Golden Spinus

Pastoncino extra morbido a granulometria calibrata, per Cardellini Major, ancestrali e per carduelidi in genere., L’elevato tenore proteico, l’alto valore biologico delle, proteine utilizzate, in associazione ad un sostenuto tenore, lipidico, garantiscono in tutte le fasi di vita, ed in particolare, in riproduzione/allevamento, ottimali apporti di aminoacidi, essenziali ed energia .

COD: 4245 Categoria:

Descrizione

Composizione

Prodotti del panificio, Estratti di proteine vegetali, Cereali, Oli e grassi, Semi, Zuccheri (Miele 1%), Sostanze minerali, Frutta, Insetti

Confezioni

Kg: 1 – Pz: 6 – Confezione: Sacchetto 1 kg x 6 pz – Cod: 4243

Kg: 5 – Pz: 1 – Confezione: Secchiello 5 kg – Cod: 4245

Kg: 1 – Pz: 6 – Confezione: Sacchetto 1 kg x 6 pz – Cod: 4246

Kg: 15 – Pz: 1 – Confezione: Sacco 15 kg – Cod: 4245/S

Informazioni aggiuntive

Animal 2

Animali

Tipo prodotto

Settore

Brand

Generale

Pastoncino secco destinato ai più comuni Fringillidi presenti sul territorio europeo. Si tratta di una grande famiglia che si suddivide in tre sottofamiglie (Carduelini, Depranidini e Fringillini), 39 generi, 177 specie ed in una infinità di sottospecie. In Europa è in uso una grossolana suddivisione delle specie in funzione della taglia. Con il termine “Spinus” si vuole indicare tutte le specie di piccola taglia autoctone o meno. Tassonomicamente un solo soggetto porta questo nome, il Carduelis Spinus o Lucherino euroasiatico. Altri “spinus” molto diffusi, oltre al Carduelis Carduelis (Cardellino europeo), sono il Carduelis Magellanica (Lucherino Testanera), il Carduelis Notata (Lucherino Pettonero), il Serinus Serinus (Verzellino), il Carduelis Atrata o Negrito della Bolivia. Con il termine “Indigeni” è in uso indicare svariate specie europee e del bacino del mediterraneo di taglia leggermente superiore agli spinus. Tra le specie più comuni annoveriamo il Cioffolotto Europeo (Pyrrhula pyrrhula, il Verdone comune o Verdello (Carduelis Chloris), il Fanello (Carduelis Cannabina), il Crociere (Loxia curvirostra), gli Zigoli (varie specie della famiglia delle Emeriza), gli organetti (Carduelis Flammea), ecc …
Tutte queste specie non si nutrono esclusivamente di grani ma, in particolare nella fase di allevamento dei piccoli, integrano la loro dieta con insetti, cioè con concentrati di proteine ad elevato valore biologico. Nella fase di imbecco la qualità aminoacidica e la digeribilità della frazione proteica, il livello di destrinizzazione degli amidi, l’origine dei carboidrati a corta catena, il contenuto lipidico ed il livello di insaturazione degli oli, oltre ad altri apporti naturali (bacche di ginepro, abies alba, ecc.), sono elementi determinanti una buona riuscita dell’allevamento.
Golden Spinus è un concentrato di tutto ciò, unico nel suo genere rappresenta una concreta evoluzione nei programmi nutrizionali per tutti i fringillidi con particolare riferimento alla fase d’allevamento.

Alimento complementare per uccelli passeriformi

Istruzioni per un uso corretto

Riproduzione. Il pastoncino può essere somministrato a partire del secondo giorno di vita dei piccoli, in ragione di 2/3 volte al giorno, il pastoncino deve rappresentare circa una quarta parte dell’alimentazione giornaliera.
Inoltra si consiglia la somministrazione quotidiana in Muta, ed almeno due giorni alla settimana Riposo.
Acqua fresca e pulita sempre a disposizione.